Carmen Ragghianti

- Studia al Teatro alla Scala di Milano che le conferisce anche il diploma di specializzazione per Maître de Ballet.
- Si diploma con il massimo dei voti al Teatro Bolshoi di Mosca dove si perfeziona con Marina Timofievna Semionova.
- È Prima Ballerina in molti teatri italiani e stranieri tra cui: Teatro alla Scala di Milano, Teatro Bolshoi di Mosca, Teatro Nemirovic Dancenko Stanislavski, Aterballetto e Teatro La Fenice di Venezia.
- Partecipa a tournée in Russia, Giappone, Italia, Spagna, Grecia, Francia, Svizzera, Germania ed Austria.
- Danza per i più importanti coreografi come G. Balanchine, R. Petit, A. Amodio, M. Petipa, Nureyev, J. Grigorovich, M. Fokine, Bourmesteir, E. Poliakov, W. Eagling, L. Bouy e L. Gai.
- È Professeur- Maître de Ballet per Aterballetto, Teatro la Fenice, Teatro San Carlo di Napoli, Opera di Roma, Saechsische Staatsoper Dresden e Finnish National Opera.
- Alle sue lezioni hanno partecipato Vladimir Derevianko, Maximiliano Guerra, Isabelle Guerin, Manuel Legris, Viviana Durante, Elisabeth Platel, Jean Guillame Barth, Uljana Lopatkina, Oriella Dorella, Roberto Bolle, Massimo Murru e molti altri artisti.

Maurizio Tamellini
- Nel 1974 inizia gli studi accademici a Verona con la maestra Loredana Venchi e successivamente ottiene una borsa di studio per la prestigiosa Accademia Nazionale di Danza di Roma.
- Nel 1977 si trasferisce a Parigi ed entra nella Compagnia del Ballet Classique de Paris.
- Partecipa per diverse stagioni agli spettacoli con il corpo di ballo dell’Arena di Verona con Aida alla Deutschlandhalle di Berlino.
- Nel 1980 accede al corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano e da allora prende parte a importanti produzioni interpretando numerosi ruoli solistici.
- Nel 1983 va in tournèe con il Teatro alla Scala, insieme al Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
- Nel 1985 Roland Petit lo invita come solista nel suo Ballet National de Marseille dove prende parte ad innumerevoli produzioni del repertorio della compagnia marsigliese.
- Ha coreografato l‘Histoire du soldat di I. Strawinskij per Musica novecento.
- Nel corso della sua carriera è stato invitato a dare lezioni di repertorio e di classico-accademico in affermate e prestigiose Accademie e scuole di danza sia in Italia che all’estero.
- Nel 2018 gli viene conferito l’attestato come Guest Teacher presso la Performing Arts Academy of West Finland College ad Huittnen.
- Nel maggio 2018 e 2019 viene invitato come Giurato e per una master-class al Concorso Festival Internazionale di Danza presso il Palazzo della Cultura Dobrinin a Yaroslavl, Russia.

Oliviero Bifulco
- Nel 2007 è ammesso ai Corsi di danza classica della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala.
- Nel 2014 si diploma con voti eccellenti sotto la direzione di Frédéric Olivieri.
- Viene ammesso con borsa di studio alla San Francisco Ballet School, per un periodo di perfezionamento.
- Nello stesso anno comincia a lavorare all’Opera di Bordeaux, sotto la direzione di Charles Jude dove durante il biennio successivo ha l’opportunità di ballare i più grandi titoli del repertorio classico ma a causa di un delicato infortunio deve interrompere l’esperienza francese per una prolungata completa riabilitazione.
- Nel 2016, decide di partecipare al programma televisivo Mediaset Amici, trasmesso su Canale 5 e arriva fino alla fase finale del Programma serale, distinguendosi per duttilità nell’interpretare sia performance del balletto classico di repertorio, sia coreografie più contemporanee o moderne.
- In questi anni ha l’opportunità di studiare con alcuni dei più importanti nomi della danza mondiale quali: Frédéric Olivieri, Leonid Nikonov, Victor Ullate, Cynthia Harvey, Piotr Nardelli, Patrick Armand, Bella Ratchinskaja, Biagio Tambone, Sergei Vikharev, Patricia Neary, Kathrin Bennets e Rinat Imaev.
- Studia la danza contemporanea e moderna con maestri di riconosciuta fama internazionale quali: Emanuela Tagliavia, Kim Brandsturp (ROH), Iratxe Ansa, Paul Dennis (Limon), Silvya Bidegain (Prejocaj), Eugenio Buratti e Fabrizio Monteverde.